Ordinamento | Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni |
---|---|
Classe | LM-13 Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale |
Accesso | Libero |
Durata | 5 anni a.a.2010-2011 ATTIVATO IL SOLO PRIMO ANNO |
Frequenza | La frequenza è obbligatoria. Sono stati attivati diversi percorsi paralleli (canali o gruppi) in cui vengono suddivise le attività didattiche. L’attribuzione dello studente ad uno dei canali è effettuata con il criterio della ripartizione in base all’ordine alfabetico. In particolare, gli insegnamenti del primo anno sono stati suddivisi in tre canali e quelli del secondo anno in due canali (http://farmacia.unich.it/orario.htm). Non è consentito cambiare il canale cui lo studente appartiene in base alla ripartizione per lettera. |
Curricula | Percorso formativo unico organizzato in due semestri che vanno rispettivamente dal primo ottobre al trentuno gennaio e dal primo marzo al quindici giugno |
Piano didattico/Elenco insegnamenti |
|
Modalità erogazione didattica | Convenzionale |
Organizzazione didattica | Semestre |
Titolo rilasciato | Laurea Magistrale in Farmacia |
Utenza sostenibile | 185 |
Max numero crediti riconoscibili | 9 |
Sede | Facoltà di Farmacia - Campus Universitario – Via dei Vestini – Chieti |
Presidente corso di laurea | Prof. Nazzareno Re |
Date utili | 01.09.2010 prova di conoscenza della lingua italiana per studenti stranieri; 30.09.2010 scadenza immatricolazioni; 01.10.2010 inizio corsi |
Costi | Consultare il bando pubblicato sul sito web di Ateneo (www.unich.it). Anno precedente: I rata € 155,00 + 77,47 tassa regionale; II rata 292,81; III rata 292,81 (Sono previste riduzioni per reddito e merito). |
Sito del corso | http://www.farmacia.unich.it e http://portal.unich.it/unichieti/appmanager/federati/farmacia?_nfpb=true&_pageLabel=Corsidilaurea_farmaciaFirstPage_v2 |
Parere parti sociali | Il Comitato ha preso in esame gli obiettivi e le finalità del Corso soffermandosi sui relativi sbocchi professionali. Con il conseguimento della laurea Magistrale e della relativa abilitazione professionale, i laureati in Farmacia svolgono, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista e sono autorizzati almeno all'esercizio delle seguenti attività professionali: - Preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; - Preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei farmaci negli ospedali (farmacie ospedaliere); - Diffusione dinformazioni e consigli nel settore dei medicinali; - Immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; - Preparazione della forma farmaceutica dei medicinali; - Fabbricazione e controllo dei medicinali; - Controllo di qualità dei medicinali e dei prodotti per la salute. Inoltre, il farmacista iscritto all'Albo professionale nel nostro Paese è abilitato per legge a ricoprire la direzione tecnica di: - Officine di produzione dei medicamenti; - Officine di produzione di sostanze chimiche usate in medicina; - Filiali, depositi, magazzini di prodotti chimici usati in medicina e di preparati farmaceutici; - Officine di produzione di alimenti per la prima infanzia e dietetici; - Officine di produzione di dispositivi medici. Il Comitato, a seguito di ampio esame, esprime parere positivo. |
---|---|
Nominativi docenti di riferimento | Prof. Nazzareno RE (CHIM/03) |
Nominativi tutor | Nessuno |
Altre attività formative | - A scelta dello studente: 9 CFU - Prova finale: 15 CFU - Conoscenza di almeno una lingua straniera: 4 CFU - Ulteriori conoscenze linguistiche: 1 CFU - Stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali: 30 CFU |
Organizzazione | Presidente del Corso di Laurea: Prof. Nazzareno Re Consiglio di Corso di Laurea: n. 4 docenti di I fascia, n. 8 docenti di II fascia, n. 19 ricercatori, n. 2 docenti esterni, n. 2 rappresentanti degli studenti |
Servizi | Servizio Orientamento (http://www.unich.it/orientamento/) Per ulteriori servizi consultare la pagina web http://udaonline.unich.it/ Altri servizi agli studenti sono erogati dalla Azienda per il Diritto allo Studio Universitario (www.adsuch.it). |
Nominativi studenti | Rappresentanti studenti in Consiglio Corso di Laurea: Nicola Abbatangelo Valeria Gentile |
Sintesi questionario laureandi | Consultare direttamente i report dettagliati dell'indagine di ALMALAUREA sul Profilo dei Laureati e sulla Condizione Occupazionale al link http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0690104041300001 |
Sintesi questionario studenti | La sintesi dei risultati per l'anno 2009/2010 prodotta dal Comitato d'Ateneo per la Qualità della Didattica è consultabile al link http://s3grt.unich.it/index.php?vista=anno |
Percentuale laureati |