Ordinamento |
Laurea Magistrale |
Classe |
LM-78 Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche |
Accesso |
Non sono previsti test di ingresso |
Durata |
2 anni |
Frequenza |
Frequenza non obbligatoria |
Curricula |
Percorso formativo unico - PER L'ANNO ACCADEMICO 2010-2011 VERRANNO ATTIVATI I PRIMI 60 CFU PREVISTI NEI PRIMI ANNI DI CORSO. GLI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEVONO FARE RIFERIMENTO ALL'OFFERTA FORMATIVA DEGLI ANNI PRECEDENTI. |
Piano didattico/Elenco insegnamenti |
|
Modalità erogazione didattica |
Convenzionale |
Organizzazione didattica |
Semestre |
Titolo rilasciato |
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche |
Utenza sostenibile |
100 |
Max numero crediti riconoscibili |
40 |
Sede |
Campus Universitario via Dei Vestini - Chieti Scalo |
Presidente corso di laurea |
Francesco Paolo Ciglia |
Date utili |
Consultare il Bando Generale D'Ateneo alla pagina:
http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pageLabel=Bandi_didatticaFirstPage_v2 |
Costi |
Come da Bando Generale d'Ateneo |
Sito del corso |
|
Il Corso di Laurea Magistrale intende fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici adeguati per orientarsi con autonomia e competenza nelle diverse epoche della tradizione filosofica e nei diversi ambiti tematici da essa articolati. A questo scopo ci si propone di sviluppare nello studente quell'elevata competenza critica che è indispensabile sia per un'approfondita esplorazione dei testi filosofici dal punto di vista storico, sia per evidenziarne adeguatamente la complessa architettura concettuale e le implicazioni teoretiche e assiologiche.
Il Corso intende altresì rafforzare negli studenti la capacità di utilizzare le competenze acquisite per comprendere e valutare, con autonomia e maturità di giudizio, le diverse problematiche che ineriscono ai vari ambiti del sapere filosofico.
L'analisi storico-critica dei testi filosofici è inoltre finalizzata all'acquisizione degli strumenti linguistici e concettuali che consentano di organizzare in forma scientifica e secondo modalità personali e originali i risultati della propria ricerca, sia nei moduli dell'espressione orale, sia in quelli dell'espressione scritta.
Per conseguire gli obiettivi appena delineati, il Corso fornirà agli studenti le adeguate competenze linguistiche che consentiranno loro un pieno dominio del lessico filosofico nei diversi ambiti tematici e nei differenti registri e generi espressivi e un'elevata capacità di comunicare le conoscenze acquisite sia in lingua italiana, sia in almeno un'altra lingua dell'unione europea.
Il percorso formativo intende venire incontro, in secondo luogo, fornendo le competenze necessarie, agli studenti che prevedessero come occupazione l'insegnamento nella scuola, previo completamento successivo dei percorsi abilitativi e concorsuali previsti dalla normativa vigente.
L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede il possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale riconosciuti idonei. Ai fini del riconoscimento in questione i curricula dei laureati saranno esaminati singolarmente da una commissione di docenti. Alla valutazione della commissione si affiancherà una verifica diretta della preparazione filosofica personale dei laureati che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale. Le modalità concrete della verifica in questione saranno precisate dal regolamento didattico del corso di studio.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Un altro sbocco occupazionale privilegiato è costituito dall'inserimento, con funzioni di elevata responsabilità, all'interno delle aziende, in qualità di figura dal profilo non strettamente tecnico, ma caratterizzata in senso ampiamente culturale, con compiti di gestione delle risorse umane, di problem solving, di organizzazione di attività didattico-formative di carattere professionale, di mediazione interdisciplinare o interculturale. La laurea magistrale garantisce, inoltre, le capacità di analisi, sintesi, controllo, progettazione di processi complessi, oltre che quelle di dialogo e di comunicazione, in virtù delle quali è possibile svolgere funzioni di elevata responsabilità nei seguenti ambiti ulteriori: in quelli dell'editoria, della gestione di biblioteche e musei, mostre, premi letterari, centri stampa, servizi di pubbliche relazioni, nell'organizzazione di corsi di aggiornamento, nell'assistenza per l'ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale, nella collaborazione a servizi sociali e ad uffici preposti alla promozione di attività culturali.
La prova finale deve essere il frutto di una ricerca metodologicamente puntuale e corretta, con qualche contributo originale. Essa consisterà nell'elaborazione e nella discussione di una tesi di laurea vertente su tematiche di carattere strettamente filosofico, oppure su problematiche che coinvolgano una riflessione filosofica ad ampio raggio sulle questioni etiche e socio-politiche che emergono, a diversi livelli, nell'universo culturale attuale. Per essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza avanzata, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Per favorire, conformemente agli obiettivi formativi specifici sopra illustrati, l'interazione fra gli strumenti della ricerca filosofica e il variegato mondo aziendale, la prova finale potrà eventualmente essere svolta anche sulla base di uno stage formativo presso aziende convenzionate.
Per il conseguimento degli obiettivi formativi, il corso di laurea magistrale prevede laboratori didattici, tirocini formativi e project work.
Parere parti sociali |
|
Nominativi docenti di riferimento |
|
Nominativi tutor |
|
Altre attività formative |
|
Organizzazione |
|
Servizi |
|
Nominativi studenti |
|
Sintesi questionario laureandi |
|
Sintesi questionario studenti |
|
Percentuale laureati |
|