Ordinamento | Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni |
---|---|
Classe | LM-41 Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia |
Accesso | Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. E’ altresì richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all’accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. L'ammissione degli studenti al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia avviene previo superamento di apposita prova sulla base delle disposizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari ad accesso programmato a livello nazionale. Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi della normativa nazionale, tenendo conto delle risorse in termini di personale docente, esercitatori, aule, laboratori per la didattica preclinica e posti letto necessari al conseguimento degli obiettivi formativi professionalizzanti. Per l'A.A. 2009/2010 il numero di iscrivibili al primo anno, concesso dal ministero, è stato pari a 172 cittadini italiani, comunitari e non comunitari residenti in Italia + 10 cittadini non comunitari residenti all'estero + 1 cittadino Cinese del Programma Marco Polo, a fronte dell'iscrizione agli esami di ammissione di 1715 candidati e alla effettiva presenza alla prova di 1422 di loro. |
Durata | 6 anni |
Frequenza | Lo Studente è tenuto a frequentare le attività didattiche formali, non formali e professionalizzanti del CLMMC previste dall’Ordinamento Didattico. La frequenza viene verificata dai Docenti adottando le modalità di accertamento stabilite dal CCLM, su indicazione della CTP. L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo Studente per sostenere il relativo esame. Lo Studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 70% (in casi particolari fino al 65%) delle ore previste per ciascun Corso ufficiale di un determinato anno, nel successivo anno accademico viene iscritto, anche in soprannumero, come ripetente del medesimo anno di corso, con l’obbligo di frequenza ai corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione. |
Curricula | Percorso formativo unico descritto dal regolamento didattico. |
Piano didattico/Elenco insegnamenti |
|
Modalità erogazione didattica | Convenzionale |
Organizzazione didattica | Semestre |
Titolo rilasciato | Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia |
Utenza sostenibile | Per l'A.A. 2010/2011 l'utenza sostenibile dal corso è pari a 185 unità. |
Max numero crediti riconoscibili | 15 (Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso) |
Sede | Campus Universitario di via dei Vestini, 31 – 66100 Chieti scalo |
Presidente corso di laurea | Prof. Luciano Corbellini |
Date utili | Come indicato nell' Avviso Ministeriale del 6 aprile 2010, la prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, è programmata a livello nazionale per il 2 settembre 2010. Nei bandi sono indicati sia le modalità e i tempi per l'effettuazione della preiscrizione alle prove di ammissione, sia le modalità e i tempi per l'iscrizione ai corsi dei candidati che risulteranno idonei. |
Costi | http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pageLabel=TasseeContributiFirstPage_v2 |
Sito del corso | http://www.medicina.unich.it |
Parere parti sociali | Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono:Buona capacità al contatto umano,capacità di autoapprendimento e di autovalutazione,abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata su evidenze scientifiche,abitudine all'aggiornamento costante delle conoscenze ed abilità,conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico.La missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico si identifica con la formazione di un medico a livello professionale iniziale con cultura biomedico-psico-sociale.Tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute non solo centrata sulla malattia,ma soprattutto sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e di psiche ed inserito nel contesto sociale. |
---|---|
Nominativi docenti di riferimento | * Prof. Luciano CORBELLINI * Prof. Sebastiano MISCIA * Prof. Raffaella MURARO |
Nominativi tutor | Prof. Tonino BUCCIARELLI Prof. Lucia CENTURIONE Prof. Luciano CORBELLINI Prof. Maria Cristina CURIA Prof. Gabriella D'ORAZI Prof. Giorgio FANO' Prof. Marco MARCHISIO Prof. Filippo MARTINI Prof. Arcangelo MERLA Prof. Gabriella MINCIONE Prof. Sebastiano MISCIA Prof. Raffaella MURARO Prof. Rosa Alba RANA |
Altre attività formative | Attività a scelta dello studente - Tirocini formativi e di orientamento |
Organizzazione | Semestrale |
Servizi | Servizi Didattici e Servizi Informatici per la didattica c/o Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Chieti |
Nominativi studenti | COLABATTISTA CECILIA. CONTESTABILE LAURA D'ANNIBALE MMARTINA DEL PICCOLO FILIPPO GALLIENI MASSIMO. LAPERGOLA AALFONSO LONGHI EMILIO RAIMONDI STEFANO RICCIUTI BRUNO PAOLO ZAINO ANDREA ERIKA ZECCA ERIKA |
Sintesi questionario laureandi | Consultare direttamente i report dettagliati dell'indagine di ALMALAUREA sul Profilo dei Laureati e sulla Condizione Occupazionale al link http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0690104044500001 |
Sintesi questionario studenti | La sintesi dei risultati per l'anno 2009/2010 prodotta dal Comitato d'Ateneo per la Qualità della Didattica è consultabile al link http://s3grt.unich.it/index.php?vista=anno |
Percentuale laureati | Consultare direttamente i report dettagliati dell'indagine di ALMALAUREA sul Profilo dei Laureati e sulla Condizione Occupazionale al link http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0690104044500001 |