Ordinamento | Laurea triennale (DM270) |
---|---|
Classe | L-23 Classe delle lauree in Scienze e tecniche dell'edilizia |
Accesso | Il Corso di Laurea non è a numero programmato. |
Durata | 3 anni |
Frequenza | Frequenza obbligatoria |
Curricula | Percorso formativo unico |
Piano didattico/Elenco insegnamenti |
|
Modalità erogazione didattica | Convenzionale |
Organizzazione didattica | Semestre |
Titolo rilasciato | Laurea di I livello - Tecniche del costruire |
Utenza sostenibile | 150 |
Max numero crediti riconoscibili | 24 |
Sede | Campus di Viale Pindaro - PESCARA |
Presidente corso di laurea | Prof. Luigi Cavallari |
Date utili | 5 novembre 2010 (secondo il calendario generale di Ateneo) |
Costi | La relativa modulistica è pubblicata al seguente link: http://www.unich.it/ nella sezione Iscriversi/immatricolarsi del menu' Studenti: http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pageLabel=P13600317001240998428845 |
Sito del corso | http://www.ingegneriadellecostruzioni.unich.it |
Parere parti sociali | Il Presidente invita il prof. Paolo Fusero - delegato del Preside della Facoltà di Architettura - ad illustrare il Corso di Laurea in Tecniche del costruire modificato in base alla riforma degli ordinamenti didattici ex D.M. n.270 del 22.10.04. Il prof. Fusero passa ad illustrare obbiettivi e finalità del Corso soffermandosi anche sui relativi sbocchi professionali.In particolare fa presente che il laureato in Tecniche del costruire concorre e collabora all’attività di progettazione nei campi di esercizio dell’attività professionale dell’architettura e dell’ingegneria edile. Esercita la sua attività in istituzioni pubbliche ed enti locali, in aziende, in studi professionali, in società di promozione e di ingegneria operanti nei campi della progettazione architettonica sul nuovo e sull’esistente, oltre che in industrie del settore della costruzione e della produzione di manufatti per l’edilizia, di elementi costruttivi, di finitura e di allestimento. Ha compiti di ausilio alla progettazione, organizzazione e conduzione del cantiere edile, di progettazione e gestione della sicurezza e della manutenzione, di rilevamento del costruito, di gestione e stima economica dei processi edilizi, di assistenza tecnico-commerciale. Preso atto di quanto riferito dal prof. Fusero, si procede alla consultazione prevista dall’art.11 comma 4 del D.M. n.270 del 22.10.04. A seguito di ampio esame, tale consultazione risulta positiva. |
---|---|
Nominativi docenti di riferimento | D'ASDIA Piero (ICAR/09) SPACONE Enrico (ICAR/09) GIRASANTE Francesco (ICAR/11) |
Nominativi tutor | CACCIAVILLANI Carlos Alberto CAVALLARI Luigi D'ASDIA Piero GIRASANTE Francesco SPACONE Enrico |
Altre attività formative | Fino ad un massimo di 6 CFU possono essere acquisiti attraverso un’attività di tirocinio formativo svolta presso strutture pubbliche o private preventivamente convenzionate con la Facoltà |
Organizzazione | Presidente: Prof. Luigi Cavallari. Consiglio composto da: n. 8 docenti di I fascia, n.12 docenti di II fascia e n. 3 ricercatori. Docenti di riferimento: Prof. Luigi Cavallari, Prof. Piero D’Asdia, Prof. Enrico Spacone. |
Servizi | . |
Nominativi studenti | Cazzato Daniele, Rabasco Canio |
Sintesi questionario laureandi | Consultare direttamente i report dettagliati dell'indagine di ALMALAUREA sul Profilo dei Laureati e sulla Condizione Occupazionale al link http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0690104000100003 |
Sintesi questionario studenti | La sintesi dei risultati per l'anno 2009/2010 prodotta dal Comitato d'Ateneo per la Qualità della Didattica è consultabile al link http://s3grt.unich.it/index.php?vista=anno |
Percentuale laureati | Consultare direttamente i report dettagliati dell'indagine di ALMALAUREA sul Profilo dei Laureati e sulla Condizione Occupazionale al link http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0690104000100003 |