Ordinamento | Laurea triennale (DM270) |
---|---|
Classe | L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche |
Accesso | Libero. La prova di verifica delle conoscenze per l'accesso si svolgerà il 9 settembre 2010 alle ore 14.00. L'esito negativo di tale prova comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo. A coloro che non sosterranno tale prova sarà ugualmente attribuito tale obbligo formativo. Nell'anno accademico 2010-2011, l'obbligo formativo aggiuntivo consiste nella frequenza di un corso di recupero di 40 ore, che sara` svolto al primo semestre. Ulteriori dettagli sono contenuti nel Regolamento Didattico di Ateneo, disponibile nel sito www.unich.it/clef. |
Durata | 3 anni |
Frequenza | Frequenza non obbligatoria |
Curricula | Percorso formativo unico |
Piano didattico/Elenco insegnamenti |
|
Modalità erogazione didattica | Convenzionale |
Organizzazione didattica | Semestre |
Titolo rilasciato | Laurea in Economia e Finanza |
Utenza sostenibile | 230 |
Max numero crediti riconoscibili | 30 |
Sede | Pescara - viale Pindaro, 42 |
Presidente corso di laurea | Prof. Fausto Di Biase |
Date utili | Il 9 settembre 2010 alle ore 14 (presso l'aula 14) si svolgerà la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso. Inizio attività didattica 13 settembre 2010 Lezioni primo semestre 13 settembre 2010 - 11 dicembre 2010 Interruzione per parziali I semestre 2 novembre 2010 - 6 novembre 2010 Festività natalizie 23 dicembre 2010 - 8 gennaio 2010 Prima sessione d’esami 13 dicembre 2010 - 5 febbraio 2011 Lezioni secondo semestre 7 febbraio 2011 - 14 maggio 2011 Festività pasquali 21 aprile 2011 - 27 aprile 2011 Interruzione per parziali II semestre 21 marzo 2011 - 26 marzo 2011 Seconda sessione esami 16 maggio 2011 - 10 settembre 2011 Vacanze estive 1 agosto 2011 - 31 agosto 2011 |
Costi | vedi Bando d'Ateneo |
Sito del corso | http://www.unich.it/clef |
Parere parti sociali | Il Comitato di consultazione sugli ordinamenti didattici si è riunito il giorno 15 gennaio 2010. La Prof. Anna Morgante, Preside della Facoltà di Economia, illustra il Corso in Economia e Finanza. Il Comitato ha preso in esame gli obiettivi e la finalità del Corso soffermandosi sui relativi sbocchi professionali. I laureati in Economia e Finanza potranno svolgere la loro attività professionale nell'ambito delle strutture finanziarie e creditizie pubbliche e private, nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale, nell'ambito di uffici, studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle istituzioni finanziarie, nelle imprese e nelle organizzazioni sindacali e professionali, presso le strutture di controllo della Borsa. Il Comitato, a seguito di ampio esame, esprime parere positivo. |
---|---|
Nominativi docenti di riferimento | Cristina CAROLI COSTANTINI, Claudia CECI, Vincenzo Andrietti, Sebastiano Carpi, Massimo Del Gatto Massimo, Fausto Di Biase, Lafratta Giovanni, Vitale Paolo, Marina Fuschi, Maurizio Parton |
Nominativi tutor | Dott.ssa Elvira Vitiello |
Altre attività formative | . |
Organizzazione | |
Servizi | http://www.unich.it:80/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pageLabel=P13600117001240994896828 |
Nominativi studenti | HILAJ Sefedin |
Sintesi questionario laureandi | Consultare direttamente i report dettagliati dell'indagine di ALMALAUREA sul Profilo dei Laureati e sulla Condizione Occupazionale al link http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0690104015300005 |
Sintesi questionario studenti | La sintesi dei risultati per l'anno 2009/2010 prodotta dal Comitato d'Ateneo per la Qualità della Didattica è consultabile al link http://s3grt.unich.it/index.php?vista=anno |
Percentuale laureati | Consultare direttamente i report dettagliati dell'indagine di ALMALAUREA sul Profilo dei Laureati e sulla Condizione Occupazionale al link http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0690104015300005 |