Ordinamento |
Laurea Magistrale |
Classe |
LM-74 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie geologiche |
Accesso |
Accesso libero |
Durata |
2 anni |
Frequenza |
Frequenza non obbligatoria (a discrezione del docente) |
Curricula |
Il corso è articolato in due diversi curricula:
• Geologia Strutturale e Geodinamica della Terra e dei Pianeti
- Percorso Formativo in Geologia degli idrocarburi
- Percorso Formativo in Sismotettonica e pericolosità sismica
• Geologico Applicativo
|
Piano didattico/Elenco insegnamenti |
|
Modalità erogazione didattica |
Convenzionale |
Organizzazione didattica |
Semestre |
Titolo rilasciato |
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche |
Utenza sostenibile |
60 |
Max numero crediti riconoscibili |
20 |
Sede |
Chieti - via dei Vestini, 31 |
Presidente corso di laurea |
Preside di Facoltà |
Date utili |
5 novevembre 2010 scadenza immatricolazione |
Costi |
1 Rata Euro 155 / 2 e 3 Rata: da un minimo di 70 ad un massimo di 500 in base al reddito e merito. |
Sito del corso |
http://portal.unich.it/unichieti/appmanager/federati/scienze_mmffnn?_nfpb=true&_pageLabel=Corsidilaurea_scienze_mmffnnFirstPage_v2 |
In particolare si ha cura di fornire approfondite conoscenze nei seguenti ambiti: metodologie scientifiche di indagine e tecniche di analisi dei dati; esaurienti conoscenze di base in chimica, fisica, matematica ed informatica; accurata preparazione culturale nei diversi settori inerenti al sistema Terra, relativamente ai loro aspetti teorici, sperimentali e pratici; capacità di analisi dei sistemi e dei processi geologici, della loro evoluzione temporale e della modellizzazione, anche a fini applicativi; le conoscenze necessarie per operare il ripristino e la conservazione della qualità di realtà naturali complesse; elevata competenza operativa di terreno e di laboratorio; adeguata capacità di trasferire i risultati acquisiti; approfondita conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Per raggiungere il suddetto obiettivo, il percorso formativo è strutturato in 11 insegnamenti che contribuiscono al raggiungimento di 93 CFU a cui si sommano 3 CFU per le Altre Attività Formative e 24 CFU per la Prova Finale, per un totale di 120 CFU.
Può accedervi chi ha conseguito la laurea triennale in Scienze Geologiche (classe 16 Scienze della Terra o classe L-34 Scienze Geologiche).
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere la professione in diversi ambiti occupazionali, concorrendo in particolare ad attività quali: geologia strutturale, geodinamica, geologia planetaria, cartografia geotematica; rilevamento delle pericolosità geologiche; analisi dei rischi geologici; interventi geologici in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale relativamente agli aspetti geologici; rilievi geodetici, topografici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico; turismo culturale. Tali professionalità potranno trovare applicazione presso enti di ricerca amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i 120 crediti, meno quelli previsti per la prova stessa.
La prova finale è tenuta in seduta pubblica davanti ad una commissione composta da undici docenti del Corso di Laurea appositamente nominata dal Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.Essa consiste dell’esposizione dei risultati ottenuti a seguito dello svolgimento di una tesi sperimentale sotto la guida di un Docente Relatore.
Parere parti sociali |
In fase di acquisizione |
Nominativi docenti di riferimento |
• BUCCOLINI Marcello (GEO/04)
• LAVECCHIA Giuseppina (GEO/03)
• SCIARRA Nicola (GEO/05) |
Nominativi tutor |
• BONCIO Paolo
• RUSI Sergio |
Altre attività formative |
A scelta dello Studente 9
Altre attività formative 3
Prova finale 24 |
Organizzazione |
Il Consiglio di Facoltà è costituito dal Preside di Facoltà e da 7 Professori Ordinari, 12 Professori Associati, 9 Ricercatori e 4 rappresentanti degli studenti |
Servizi |
I servizi agli studenti sono erogati dalla Azienda per il diritto allo studio universitario (www.adsuch.it). |
Nominativi studenti |
TEODORO Paolo
IACULLI Tommaso
DI BIASE Matteo
DEL ZOPPO Michele |
Sintesi questionario laureandi |
|
Sintesi questionario studenti |
|
Percentuale laureati |
|