Ordinamento |
Laurea triennale (DM270) |
Classe |
L-34 Classe delle lauree in Scienze geologiche |
Accesso |
Accesso libero |
Durata |
3 anni |
Frequenza |
Frequenza non obbligatoria (a discrezione del docente) |
Curricula |
Percorso formativo unico |
Piano didattico/Elenco insegnamenti |
|
Modalità erogazione didattica |
Convenzionale |
Organizzazione didattica |
Semestre |
Titolo rilasciato |
Laurea in Scienze Geologiche |
Utenza sostenibile |
75 |
Max numero crediti riconoscibili |
20 |
Sede |
Chieti - via dei Vestini, 31 |
Presidente corso di laurea |
Preside di Facoltà |
Date utili |
5 novevembre 2010 scadenza immatricolazione |
Costi |
1 Rata Euro 155 / 2 e 3 Rata: da un minimo di 70 ad un massimo di 500 in base al reddito e merito. |
Sito del corso |
http://portal.unich.it/unichieti/appmanager/federati/scienze_mmffnn?_nfpb=true&_pageLabel=Corsidilaurea_scienze_mmffnnFirstPage_v2 |
La sempre più diffusa richiesta della presenza attiva sul territorio della figura culturale e professionale del geologo, impone la formazione di un soggetto, che sia dotato di:
- elevata competenza;
- preparazione ampia e qualificata;
- capacità di comprendere le diverse problematiche del territorio e di collaborare alla loro gestione.
Per soddisfare tali esigenze di formazione, il Corso di Laurea si prefigge l'obiettivo di conferire ai laureati, oltre alle indispensabili “conoscenze qualificanti” previste dalla classe, le seguenti attribuzioni specifiche: ampia conoscenza delle caratteristiche, dei processi, della storia e dei materiali del sistema terrestre, anche attraverso l'uso autonomo di testi scolastici; fondamenti necessari per l'approccio alle tematiche del settore delle scienze della terra; capacità di individuare, raccogliere, analizzare ed elaborare i dati geologici di laboratorio e di terreno; capacità di comunicare dettagliatamente, a interlocutori specialisti e non specialisti, le problematiche geologiche ed i relativi procedimenti risolutivi; la formazione per l'inserimento nelle attività lavorative, attraverso l'acquisizione di adeguate competenze e metodologie tecnico-scientifiche.
In accordo con le indicazioni relative ai Descrittori europei per le “Scienze della Terra”, si ritiene che sia necessario per gli studenti sviluppare una comprensione soddisfacente delle Scienze della Terra attraverso una significativa "esperienza" di apprendimento e tirocinio sul terreno (attività formative di campo).
Attraverso varie esperienze guidate, gli studenti affrontano aspetti geologici reali, effettuandone gli specifici rilevamenti, sia in gruppo che individualmente; si acquisiscono, pertanto le capacità di: ragionare nel contesto spazio-temporale; utilizzare metodi quantitativi; applicare le conoscenze teoriche ai casi reali; utilizzare metodi di cartografazione geotematica e restituzione di sintesi.
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea devono essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente in materia.
Per gli interessati, è prevista una prova attitudinale di orientamento, non vincolante ai fini dell’eventuale immatricolazione, essa ha lo scopo di individuare le attività tutoriali da porre in essere per i corsi di uniformazione e di supporto.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere la professione in diversi ambiti occupazionali, concorrendo in particolare ad attività quali: cartografia geotematica; rilevamento delle pericolosità geologiche; analisi del rischio geologico; interventi geologici in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale relativamente agli aspetti geologici; rilievi geodetici, topografici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico; turismo culturale. Tali professionalità potranno trovare applicazione presso amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i 180 crediti, meno quelli previsti per la prova stessa (4 CFU).
La prova finale consiste nella elaborazione e presentazione dei risultati ottenuti attraverso l'approfondimento di aspetti connessi con le attività formative di “campo" ed è sostenuta davanti ad una commissione composta da tre docenti del Corso di Laurea appositamente nominata dal Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Il conferimento pubblico del relativo diploma di laurea avviene in seduta pubblica davanti ad una commissione composta da undici docenti del Corso di Laurea appositamente nominata dal Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
In fase di acquisizione
Parere parti sociali |
|
Nominativi docenti di riferimento |
• BUCCOLINI Marcello (GEO/04)
• MARINANGELI Lucia (GEO/02)
• SCIARRA Nicola (GEO/05)
|
Nominativi tutor |
• BALIVA Antonio |
Altre attività formative |
A scelta dello Studente 12
Prova Finale e Tirocinio 6 |
Organizzazione |
Il Consiglio di Facoltà è costituito dal Preside di Facoltà e da 7 Professori Ordinari, 12 Professori Associati, 9 Ricercatori e 4 rappresentanti degli studenti |
Servizi |
I servizi agli studenti sono erogati dalla Azienda per il diritto allo studio universitario (www.adsuch.it). |
Nominativi studenti |
TEODORO Paolo
IACULLI Tommaso
DI BIASE Matteo
DEL ZOPPO Michele |
Sintesi questionario laureandi |
|
Sintesi questionario studenti |
|
Percentuale laureati |
|