Ordinamento | Laurea triennale (DM270) |
---|---|
Classe | L-39 Classe delle lauree in Servizio sociale |
Accesso | Non sono previsti test di ingresso |
Durata | 3 anni |
Frequenza | Frequenza non obbligatoria |
Curricula | Percorso formativo unico |
Piano didattico/Elenco insegnamenti |
|
Modalità erogazione didattica | Convenzionale |
Organizzazione didattica | Semestre |
Titolo rilasciato | Laurea in Servizio Sociale |
Utenza sostenibile | 150 |
Max numero crediti riconoscibili | 60 |
Sede | Campus Universitario via Dei Vestini - Chieti Scalo |
Presidente corso di laurea | Ezio Sciarra |
Date utili | Consultare il Bando Generale D'Ateneo alla pagina: http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pageLabel=Bandi_didatticaFirstPage_v2 |
Costi | Come da Bando Generale d'Ateneo |
Sito del corso | http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/scienze_sociali?_nfpb=true&_pageLabel=Corsidilaurea_scienze_socialiFirstPage_v2 |
Parere parti sociali | Il comitato di consultazione sugli ordinamenti didattici, di cui all’art,11, comma 4 del DM 270/2004, si è riunito in data 15 gennaio 2010. Risultano presenti i Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione, Lingue e Letterature Straniere, Scienze Motorie, Economia, Scienze Manageriali, Lettere e Filosofia, Farmacia i delegati della Facoltà di Scienze Sociali,nonché i Rappresentanti e delegati degli Enti di seguito elencati: CISL, Provincia di Chieti, Unione Industriali Provinciale, Ordine Commercialisti di Chieti e Lanciano, CONFAPI di Chieti, Ordine Commercialisti di Pescara. Il Comitato esamina e discute gli obiettivi formativi qualificanti della classe e gli obiettivi specifici del corso. Esso esamina altresì l’articolazione del corso e i relativi sbocchi professionali riconducibili a profili professionali nelle amministrazioni pubbliche, nelle aziende private e nelle civil society organization in ruoli di: - autonomia tecnico professionale in tutte le fasi dell'intervento sociale per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio; - autonomia tecnico professionale in tutte le fasi dell'intervento sociale di counseling; - autonomia tecnico professionale in tutte le fasi di intervento e mediazione sociale. Il Comitato, a seguito di ampio esame, esprime parere positivo. |
---|---|
Nominativi docenti di riferimento | Sciarra Ezio; Scardaccione Ermenegilda; Ferzetti Francesco. |
Nominativi tutor | Francesco Ferzetti |
Altre attività formative | La normale attività didattica sarà integrata da Seminari di studio, Convegni, Conferenze - dibattiti, Tavole rotonde e altre iniziative finalizzate all'approfondimento di specifiche tematiche rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea. |
Organizzazione | Il Corso di Laurea si avvale del supporto organizzativo delle seguenti Commissioni di Facoltà: 1. Commissione riconoscimento crediti 2. Commissione orientamento 3. Commissione relazioni internazionali |
Servizi | Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facoltà: 1. Servizio tirocinio 2. Servizio tutorato |
Nominativi studenti | Rappresentanti Consiglio C.dL. Deborah Di Federico, Stefano Pasquali - Rappresentanti C.dF. Osaldo Sulprizio, Matteo Gorilla, Germano Giansante, Emmanuel Buono |
Sintesi questionario laureandi | Consultare direttamente i report dettagliati dell'indagine di ALMALAUREA sul Profilo dei Laureati e sulla Condizione Occupazionale al link http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0690104016800001 |
Sintesi questionario studenti | La sintesi dei risultati per l'anno 2009/2010 prodotta dal Comitato d'Ateneo per la Qualità della Didattica è consultabile al link http://s3grt.unich.it/index.php?vista=anno |
Percentuale laureati | Consultare direttamente i report dettagliati dell'indagine di ALMALAUREA sul Profilo dei Laureati e sulla Condizione Occupazionale al link http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0690104016800001 |