Ordinamento |
Laurea triennale (DM270) |
Classe |
L-24 Classe delle lauree in Scienze e tecniche psicologiche |
Accesso |
Aperto |
Durata |
3 anni |
Frequenza |
Nessun obbligo di frequenza |
Curricula |
Percorso unico |
Piano didattico/Elenco insegnamenti |
|
Modalità erogazione didattica |
Convenzionale |
Organizzazione didattica |
Semestre |
Titolo rilasciato |
Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche |
Utenza sostenibile |
600 |
Max numero crediti riconoscibili |
20 |
Sede |
Campus Universitario via Dei Vestini - Chieti Scalo |
Presidente corso di laurea |
Prof. Aristide Saggino |
Date utili |
Consultare il Bando Generale D'Ateneo alla pagina:
http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pageLabel=Bandi_didatticaFirstPage_v2 |
Costi |
Come da Bando Generale d'Ateneo |
Sito del corso |
http://www.unich.it |
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche offre un curricolo unico, inteso a fornire le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole con un adeguata formazione negli ambiti interdisciplinari più affini quali quello umanistico e biomedico.
Gli obiettivi formativi sono:
o acquisizione dei fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicologia generale, dello sviluppo e sociale, della psico-biologia e della psicometria;
o acquisizione delle nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi negli ambiti della psicologia del lavoro, dinamica e clinica.
o adeguato inquadramento delle conoscenze psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane e sociali
o acquisizione delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati
o padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di osservazione e analisi dei dati psicologici nonché delle metodologie di indagine e di intervento
o acquisizione della capacità di affrontare in modo critico le problematiche proposte e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Ulteriore obiettivo formativo del corso è anche l'esercizio delle abilità di comprensione della lingua inglese e l'aquisizione di abilità informatiche.
Tali obiettivi vengono perseguiti tramite un percorso formativo compatto, strutturato in 13 insegnamenti psicologici di cui 5 di base e 8 caratterizzanti impartiti in lezioni frontali per un totale di 104 CFU e in esercitazioni di laboratorio e attività di tirocinio per un totale di 16 CFU; in 2 insegnamenti in ambito umanistico per un totale di 18 CFU e in due insegnamenti di ambito biomedico per un totale di 18 CFU per un totale finale di 17 esami.
Diploma di scuola media superiore. Si richiede una preparazione adeguata in ambito linguistico, logico-scientifico e culturale. Tale preparazione sarà soggetta a verifica. Le specifiche modalità di verifica saranno demandate al regolamento didattico del corso di studio
I laureati della classe potranno acquisire competenze utili per una limitata professionalità di operatore in campo psicologico. Tale professionalità potrà essere esercitata sotto la direzione di uno psicologo professionista nelle istituzioni, nelle aziende pubbliche e private, nella scuola e nelle organizzazioni. Va sottolineato che l’orientamento prevalente negli ordini professionali della psicologia ritiene necessaria una formazione quinquennale per la preparazione di uno psicologo professionista. Pertanto il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche è soprattutto rivolto al proseguimento degli studi nel secondo livello di formazione offerto dalla laurea magistrale nella classe LM-51.
La prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale su una tematica scelta dallo studente. Tale elaborato consiste nell'analisi di alcuni articoli di ricerca o contributi teorici. L’elaborato sarà presentato a una commissione di laurea che provvederà a valutarlo.
Non previsto
Parere parti sociali |
- |
Nominativi docenti di riferimento |
Prof. De Felice Federica, Prof. Valentina Gatta, Prof. Nicola Mammarella, Prof. Aristide Saggino |
Nominativi tutor |
Prof. Valentina Gatta, Prof. Nicola Mammarella, dott. Barattucci M. |
Altre attività formative |
Congressi o altre attività formative approvati anticipatamente dal consiglio di Corso di Laurea o dalla Facoltà. |
Organizzazione |
Presidente, Consiglio, Docenti di Riferimento |
Servizi |
I servizi agli studenti sono erogati dall'ADSU (www.adsuch.it) |
Nominativi studenti |
D’Amore Serena, Fulginiti Giuseppe, Rossini Federica |
Sintesi questionario laureandi |
|
Sintesi questionario studenti |
|
Percentuale laureati |
|